ANTICA ZUPPA DELLA SALUTE

Gabriele perché si chiama così questa zuppa? Perché tutti gli ingredienti sono freschi di stagione oppure conservati con metodi di una volta ovvero essiccati o in conserva. Questa cosa non è scontata perché nella maggior parte dei casi utilizziamo per le nostre zuppe degli ingredienti fuori stagione che vivono grazie alle serre e ai frigoriferi oppure ingredienti che si sono conservati nelle busta grazie ai conservanti.

Inoltre questa ricetta con questi ingredienti veniva comunemente utilizzata nei periodi freddi in campagna dove nella zuppa non potevano mancare determinati ingredienti che adesso vediamo.

INGREDIENTI per 4 persone:

per una zuppa densa

Legumi secchi decorticati 4 cucchiai colmi (piselli e lenticchie)

Cereali integrali 4 cucchiai colmi (farro avena riso saraceno)

Cipolla carota sedano 1

Zucca o patate 300 gr pulita

Sale, Olio

Prezzemolo

Rosmarino

alloro qb

Salsa di pomodoro un bicchiere scarso

Bacon o pancetta 50 gr

Fai rosolare in una pentola grande la cipolla il sedano e la carota tagliati a cubetti piccoli, aggiungi anche la pancetta che è facoltativa. Una volta rosolato tutto aggiungi un litro di acqua o poco più. Ti consiglio da fare un litro e dopo eventualmente ala fine aggiusti la densità così non corri il rischio di farla troppo brodosa, se poi ti piace brodosa fai da subito un litro e mezzo di acqua. Aggiungi la zucca o la patata tagliati, i legumi ma che siano decorticati o cotti.

Quindi io ho messo 4 cucchiai tra lenticchie e piselli decorticati più mezzo vaso di ceci cotti. Una foglia di alloro che poi toglierai. Vanno bene anche i fagioli cotti o le fave secche decorticate. Aggiungi i cerali che ho indicato, ma puoi metterne altri tipi se vuoi. Sale quanto basta, io ho usato il mio dado vegetale granulato al posto del sale.

A piacere pepe e peperoncino. Lascia cuocere a bollore lento per 40 minuti. A fine cottura metti prezzemolo o rosmarino freschi tritati o un giro di olio crudo. Questa zuppa si serve in tazza, possibilmente con delle fette di pane rustico ed è un piatto unico perché contiene tutti i nutrienti, sazia molto, riscalda e ti mette in pace con il mondo.

QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...

Il mio libro https://www.impremix.it/prodotto/fate...

Indietro
Indietro

LASAGNA di ZUCCA

Avanti
Avanti

PASTA E FAGIOLI A MODO MIO