GREMBIULE
FATE COME VOLETE E ASSAGGIO ABBESTIA!
Il grembiule di Rapanello è ideale per cucinare senza sporcarsi!
Grembiule ECO 70% in cotone riciclato da 240 g/m² ed al 30% in poliestere riciclato, materiali di alta qualità che lo rendono spesso, robusto e molto comodo da indossare.
Presenta 2 tasche adiacenti, ognuna di 22 x 20 cm, e di un’allacciatura posteriore lunga 1 metro.
CALENDARIO
Sei pronto a trascorrere un anno intero in compagnia di Rapanello?
Il suo calendario 2026 è molto più di una semplice successione di giorni: ogni mese ti regalerà un sorriso, consigli utili e la sua consueta carica positiva!
Ti terrà compagnia per tutto l’anno!
Appendilo in camera, in ufficio o dove vuoi e lasciati travolgere dal buonumore e dall’energia di Rapanello, mese dopo mese.
Nel calendario troverai:
– le manifestazioni culinarie del mese
– la spezia mensile consigliata da Rapanello
– le date da ricordare
– l’ingrediente del mese
– una ricetta inedita
– e naturalmente il datario!
Cosa aspetti? È un’occasione da non perdere!
Ordina insieme il Grembiule e il calendario RAPANELLO e le spese di spedizione (4,00 Euro) saranno GRATUITE!
In più riceverai una cartolina grande formato con una buonissima ricetta di Rapanello!
GREMBIULE + CALENDARIO
I MIEI LIBRI
FATE COME VOLETE…
Non solo un libro di cucina.
Certo qui troverete le top ricette dei miei canali social e molti inediti ma anche la mia storia e alcuni pensieri anche intimi che vanno oltre la cucina; troverete la storia di alcune ricette, lo smantellamento di luoghi comuni culinari e piccole storie, aforismi, qualche nozione di tecnica di cucina e molte foto.
Nello scrivere il libro ho utilizzato lo stesso linguaggio “ruspante” che uso nei miei video, comprensibile da tutti. Lungi da me atteggiarmi da scrittore, da autore e da sapiente, io sono Gabriele, semplice e ruspante, e tale voglio restare. Il mio auspicio non è solo quello di insegnare delle ricette ma è quello di farvi compagnia, di farmi conoscere meglio, di coccolarvi.
RAPANELLI SI DIVENTA!
Siamo abituati a vedere nei vari programmi televisivi le cucine considerate come sacrari, luoghi dove lo chef regna sovrano in un regime militare. Oppure, al contrario, ci mostrano ambienti sporchi e malsani, dove domina la confusione.
Ma vogliamo davvero che i nostri figli crescano con la testa piena di queste “interferenze culinarie”? Insegniamogli cos’è la cucina italiana, senza dubbio la più apprezzata al mondo. Dobbiamo spiegare che la cucina nasce nelle famiglie, che i ristoranti “normali” hanno in cucina personale educato, laborioso e creativo.
Quello che resta sono le ricette vere, quelle che provengono dai nonni, dai genitori e che continueranno a essere tramandate per i prossimi secoli. La cucina è qualcosa di gentile. Le ricette subiscono le variazioni dei territori, gli ingredienti cambiano in base alle stagioni e ai luoghi, non in base alle mode.
Facciamo capire ai nostri figli che la cucina è il cuore della casa, il luogo più indicato per parlare, discutere e prendere decisioni. Per questo è importante anche cucinare insieme.