PASTA E FAGIOLI A MODO MIO

Uno dei miei ricordi di bambino era di mia nonna che quando uscivo dall’asilo mi faceva trovare spesso un piatto di minestrone o di pasta e fagioli pronto. Risi e bisi, risi e fasoi…. Che buoni.

Lei era Veneta ma aveva lavorato anche in Sicilia, e io non so dove abbia imparato la ricetta, credo abbia mischiato le regioni, però questo modo di fare i minestroni, le zuppe, in questo modo denso e cremoso mi è rimasto impresso e quando mi preparo la pasta e fagioli deve essere densa che il cucchiaio deve stare in piedi, rigorosamente, nella tazza.

INGREDIENTI per 4 persone:

250 gr di fagioli secchi

1 sedano carote e cipolle

Alloro e rosmarino

Aglio peperoncino

Olio extra vergine

Formaggio grana qb

Passata di pomodoro un bicchiere

Pasta che preferisci 250 gr

Il giorno prima metti a bagno i fagioli, Borlotti o Cannellini, coperti di abbondante acqua fredda. Mettici anche un cucchiaino scarso di bicarbonato che li renderà teneri, facoltativo. Devono stare a mollo 24 ore, ora più ora meno. Il giorno dopo scola i fagioli, li lavi li metti in una grande pentola coperti di acqua fredda abbondante, con mezza cipolla, un pezzo di sedano e una carota, 2 foglie di alloro.

E fai bollire un ora, fuoco basso, bollore leggero e usa un coperchio. Quando i fagioli saranno cotti togli le verdure e l’alloro e comincia a preparare la pasta e fagioli. In una pentola ci metti 2 giri di olio extra vergine, 2 spicchi di aglio schiacciati e peperoncino a piacere. Fai rosolare e aggiungi i fagioli con la loro acqua, non tutta l’acqua subito, un poco tienila da parte da usare al bisogno. Aggiungi un bicchiere di salsa di pomodoro passata, sale e pepe. Porta a bollore e fai cuocere per 15 minuti.

Aggiungi la pasta che dovrà cuocere assorbendo il sugo dei fagioli. Se si asciuga troppo aggiungi l’acqua dei fagioli. Completa la cottura, aggiungi poco rosmarino tritato, assaggia di sale e togli dal fornello. Aggiungi a piacere del parmigiano e mischia. La pasta e fagioli di questa ricetta deve risultare abbastanza asciutta, ma se ti piace brodosa aggiungi un poco di acqua.

Nel piatto un giro di olio crudo e del pepe fresco a piacere.

QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...

Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...

Indietro
Indietro

ANTICA ZUPPA DELLA SALUTE

Avanti
Avanti

TORTELLI DI ZUCCA (ravioli) alla MANTOVANA