VELLUTATA di FUNGHI

La vellutata di funghi la associamo spesso alle buste pronte liofilizzate dove aggiungi l’acqua e la crema è fatta, in verità è una vellutata molto facile e veloce da fare e in questo caso voglio aggiungere anche un tocco in più, aggiungendo dei cubetti che si utilizzano in genere per fare la zuppa imperiale ma che si abbinano benissimo anche su altre minestre, come questa.

Ingredienti per 4 persone:

400 gr funghi champinon

Olio 3 cucchiai

Aglio 1 spicchio

Sale pepe qb

4 patate medie

Prezzemolo

Parmigiano 4 cucchiai

Cubetti Imperiali:

1 uovo

15 gr Burro

25 gr semolino

25 gr parmigiano

Noce moscata

Pulisci i funghi togliendo terra ed impurità, lavali bene senza inzupparli e tagliali abbastanza grossi in 4 parti. In una casseruola bordo alto diametro circa 24 cm metti 3 cucchiai di olio d’oliva e una spicchio di aglio appena schiacciato, appena rosolato aggiungi i funghi, fuoco medio alto e fai arrostire i funghi, che all’inizio rilasceranno la loro acqua, dovranno asciugarsi cuocendo e poi rosolare e arrostire, alla fine sale e pepe.

Togli la metà dei funghi, li triti grossolanamente e li tieni da parte. Togli l’aglio, e aggiungi le patate sbucciate pulite e tagliate a cubetti piccoli. Aggiungi un litro e mezzo di acqua e porta a bollore, fai poi bollire lentamente per 40 minuti.

Aggiusta di sale e con un frullatore ad immersione macina tutto creando una crema. Mentre cuoceva la zuppa preparavi i cubetti imperiali.

Ecco come. In una ciotola metti il burro fuso, e tutti gli altri ingredienti, mischia bene e stendi in una piccola teglia, su carta forno, il composto, spessore un centimetro, e inforna a 180°C per 20 minuti.

Otterrai una cosa che sembra una frittatina ma la consistenza e il sapore saranno ben diversi. Ora puoi mantecare la vellutata, in genere si usano 2-3 cucchiai di panna liquida, un rosso d’uovo e del formaggio ma in questo caso utilizza solo 4 cucchiai di parmigiano e del prezzemolo. Aggiungi anche i funghi che prima avevi messo da parte. Mischia bene. Metti la vellutata in 4 scodelle, e al centro di ogni tazza ci metti dei cubetti tipo crostino che hai ricavato tagliando quella specie di frittata che hai fatto prima. In alternativa puoi fare dei normali crostini.

Come variante puoi aggiungere della pancetta rosolata tipo ciccioli.

Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette. https://linktr.ee/rapanello Entra liberamente a vedere.

Indietro
Indietro

CREMINO AL CAFFE' ALL'ACQUA

Avanti
Avanti

LASAGNE DI PORRI E RICOTTA