RUSTICHELLE di GRANO

INGREDIENTI:

300 gr farina di tipo 2

200 ml acqua tiepida

lievito di birra secco 3 gr

poco olio

poco sale

a piacere e se volete semi di: sesamo lino girasole zucca

rosmarino

In una ciotola, la farina e al centro scavate l farina e mettete l’acqua appena tiepida, il lievito, e sciogliere il lievito girando pazientemente con con una forchetta. Gabriele, posso usare il lievito fresco? Si 10 grammi

Gabriele, posso usare la pasta madre? Si 100 grammi lasciate riposare 5 minuti il lievito sciolto al centro della farina e nel frattempo in un mortaio o in frullatore, rompete un totale di 2 cucchiai di semini misti, io ci ho messo di tutto, ma voi mettete quello che avete, e anche un rametto di rosmarino tritato. Aggiungere anche un cucchiaino da caffè di sale, macinare grosso.

Aggiungere il miscuglio di semini nell’ impasto e mischiare, non occorre impastare bene, basta che è mischiato , che non ci sia farina nella ciotola. Coprite con un coperchio la ciotola e lasciate lievitare fino al raddoppio, può volerci un ora o anche 2 a seconda dell’ambiente, della stagione, o della luna.(scherzo la luna no).

Preparate una teglia misura leccarda da forno con sotto 2 cucchiai di olio buono. Rovesciateci dentro l’impasto lievitato, impastatelo ma giusto piegato in 4 , solo per renderlo liscio ed elastico. Lasciatelo unto nella taglia senza toccarlo per 5 minuti che si rilassa.

E dopo lo schiacciate con le mani, in tutte le direzioni, tutto dello stesso spessore. Capovolgetelo più volte nella teglia unta, come quando si fa una pizza o una focaccia. Lasciatelo lievitare 30 minuti. Nel frattempo accendere il forno a 180°c ventilato se possibile. Passati i 30 minuti, riempitelo di buchini con la forchetta, pieno, un colabrodo, deve restare basso.

Finito di bucarlo lo infornate per 12 -13 minuti, l’ultimo minuto accendete anche il grill. Deve venire ben rosolato e basso. Tagliatelo a pezzi rettangolari appena sformato prima che indurisca, e lo lasciate raffreddare così diventerà croccante…. Se non ve lo fregano prima.

“Pane è la più gentile, la più accogliente delle parole. Scrivetela sempre con la maiuscola, come il vostro nome.”

QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...

Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...

Indietro
Indietro

CAVOLINI E CAVOLETTI di BRUXELLES

Avanti
Avanti

GNOCCHI ALLA ROMANA