RISOTTO ALLA ZUCCA E PARMIGIANO

La zucca si presta ad un mucchio di ricetta ma la prima che ci viene in mente è sempre riso e zucca, ma attenzione, riso e zucca è una minestra, mentre questa che ti propongo è risotto alla zucca, un sapore più pungente, intenso, con molti contrasti e il risotto che è ben diverso da una minestra, insomma, provatelo, con sopra una bella crema di parmigiano.

INGREDIENTI per 4 persone:

Riso da risotto gr 300

Zucca pulita 500 gr

Brodo vegetale, 2 litri

Burro 50 gr

Cipolla 1 piccola

Vino Bianco un bicchiere

Parmigiano qb

sale pepe qb

Crema al parmigiano:

Panna da cucina 120 gr

Mezzo bicchiere scarso acqua

Parmigiano grattugiato 4 cucchiai

Pepe qb

La ricetta è facile, prima di tutto devi mettere su il brodo, fai una pentola di acqua 2-3 litri, ci metti mezza cipolla o porro, una carota, poco sedano, una foglia di alloro, fai bollire 30 minuti e il brodo è fatto.

1. Prepara la zucca, la pulisci, la peli e la tagli piccola piccola come preferisci. In una padella ci metti una noce di burro, una cipolla o un pezzetto di porro tritato fine e la zucca tagliata. Sale e pepe, fai cuocere mischiando spesso per 3 minuti poi ci metti un bicchiere scarso di acqua o di brodo e finisci di cuocere per una decina di minuti schiacciando la zucca mentre cuoce così si disfa.

2. In una casseruola diametro 22-22 cm ci metti il riso, lo riscaldi bene senza bruciarlo mischiando spesso, bagna con il vino, fai asciugare e comincia con il brodo la cottura un mestolino alla volta man mano che asciuga, mettici anche la zucca stufata tenendone un po’ nella padella per dopo da mettere sopra.

3. Mentre cuoce il risotto in un pentolino metti gli ingredienti per fare la crema di parmigiano, porta a bollore fino a quando sarà densa e cremosa.

4. Dopo circa 15 minuti, se hai usato il Carnaroli, il risotto sarà cotto al dente, assaggialo di cottura e di sale, non farlo asciutto ma lascialo piuttosto morbido, toglilo dal fornello e ci metti una bella noce di burro e una manciata di parmigiano, mischia bene e in pochi secondi diventerà cremoso e più denso.

5. Impiatta in un largo piatto, mettici sopra pezzettini di zucca cotti che avevi tenuto in padella, mettici delle macchie di crema di parmigiano e qualche fogliolina verde di timo o maggiorana. Perché no, una sbriciolata di biscotto amaretto.

6. Sarà un successo.

QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://linktr.ee/rapanello

Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...

Indietro
Indietro

LA MIA RICETTA SEGRETA DI FAGIOLI

Avanti
Avanti

FRITTATA DI CIPOLLE