PIZZA FACILE FATTA IN CASA
Che se vogliamo guardare bene, la pizza è un piatto povero diventato famoso sì per la sua bontà, ma soprattutto perché economico, versatile, e ognuno lo fa un po’ come vuole.
Poi sono arrivati Loro, quelli dell’UCAF (Ufficio Complicazioni Affari Semplici) e le ricette si sono complicate:
le idratazioni, le miscele, le fermentazioni, la biga, il polish e tutte le minchiate che hanno trasformato un piatto semplice in qualcosa di complicato, un piatto da gustare in un piatto da giudicare.
Facciamo un passo indietro: torniamo alla pizza di casa fatta con quello che serve e con il tempo che c’è, una pizza facile, buona, per tutti, senza essere giudicati.
Ingredienti per 3 porzioni:
Una teglia
• 300 g di farina 0 normale
• 180 ml di acqua appena tiepida
• 10 g di lievito di birra fresco oppure 4 g di lievito secco
• 4 g di sale
• 3 cucchiai di olio
• Pomodoro o passata cruda q.b.
• Basilico, origano
• Mozzarella q.b.
- Altri ingredienti a piacere
In una ciotola metti la farina, fai uno spazio in mezzo e ci versi l’acqua in cui sciogli il lievito con una forchetta; se fa freddo aggiungi anche un cucchiaino di zucchero.
Mescola bene restando al centro in modo da creare una specie di crema con la farina circostante. Aspetta 5 minuti, aggiungi il sale e l’olio e mescola tutto. Non è un impasto, è un piccolo pasticcio che deve essere abbastanza resistente ma appiccicoso. Aspetta 10 minuti e, con una mano bagnata, dagli una piccola impastata e crea una palla da lasciare al centro della ciotola. Copri con un coperchio e fai lievitare: deve raddoppiare a temperatura ambiente. Ci vorrà un’ora, forse due.
Se vuoi fare la pizza la mattina per la sera, metti a lievitare in frigo e riprendi l’impasto la sera. Se hai fretta, fallo lievitare in un posto tiepido sui 30°C.
Quando l’impasto sarà raddoppiato, infarinalo, staccalo dalla ciotola con una spatola senza schiacciarlo e capovolgilo sul tavolo ben infarinato.
La parte superiore non sarà infarinata: prendi quindi l’impasto dai bordi laterali e sollevali verso il lato opposto così da chiuderlo come una palla.
Gira la palla ottenuta nella farina, coprila con la ciotola capovolta così che non si secchi e lasciala riposare 15 minuti, il tempo di sistemare il tavolo.
Prepara una teglia o la leccarda leggermente unta. Schiaccia l’impasto con la punta delle dita per far uscire meno aria possibile, e crea una pizza. Girala se necessario e ripeti lo schiacciamento; appena ottieni lo spessore desiderato metti la pizza sulla teglia.
Aggiungi sopra salsa di pomodoro cruda, 2 giri di olio e poco sale.
Accendi il forno a 200°C (ma va bene anche 220°C).
Appena in temperatura, inforna nella parte bassa del forno per 8 minuti. Togli la teglia, aggiungi la mozzarella e altri eventuali ingredienti, e reinforna per altri 6-8 minuti. Se la vuoi più secca e croccante, lascia la pizza qualche minuto in più.
La pizza è pronta senza tante cerimonie: tagliala in 4, piegala a metà, con le mani, e mangiala abbestia, come si conviene.