PICI al RAGU' di SALSICCIA
Eccola una ricetta tradizionale con un ragù espresso bello carico. La classica ricetta da pane e barbera, una di quelle ricette che danno una soddisfazione immensa sia nel farle che mangiarle, e alla fine tanta scarpetta e, perché no, un bel bicchiere di vino. A fine pasto lascia stare la passeggiata digestiva, meglio un bel pisolino, siamo sinceri dai.
INGREDIENTI per 4 porzioni:
per i pici:
150 gr di farina 0 o 1
150 gr di semola rimacinata
150 ml di acqua tiepida
Poco sale
Olio 2 cucchiai
Per il Ragù:
4 salsicce tot. 200 gr
1 carota sedano cipolla
Olio sale pepe qb
Aromi salvia e rosmarino qb
Vino bianco un bicchiere
Passata di pomodoro 400 gr
Per fare i pici devi semplicemente mischiare gli ingredienti in una comoda ciotola e lavorare l’impasto ottenuto per 5 minuti. Deve risultare un impasto liscio e abbastanza morbido ma non appiccicoso, altrimenti aggiungi poca farina alla volta. Fai una palla e la copri sotto una tazza per 30 minuti. Nel frattempo prepara il ragù.
Trita le verdure grossolanamente e le metti in una pentola, ci metti anche salvia e rosmarino freschi tritati abbasta abbondanti, e la salsiccia senza la pelle. Riscalda la pentola disfando la salsiccia con il cucchiaio così si scioglierà il grasso e non occorre aggiungerne altro. Fai rosolare disfando la salsiccia e quando sembra cominciare ad attaccarsi bagni con il vino.
Dopo un minuto aggiungi la passata, poco sale, pepe e mezzo bicchiere di acqua. Cottura 30 minuti, fuoco basso e gli lasci il coperchio, dopo i 30 minuti se il sugo è ancora liquido togli il coperchio e fai cuocere altri 10 minuti . Intanto l’impasto si è rilassato e puoi con il coltello tagliare delle piccole strisce dalla palla di impasto e senza farina con le mani lo fai arrotolare sul tavolo o su una spianatoia.
Deve diventare lungo come uno spaghetto, se ti viene troppo lungo lo tagli a metà. Se ti scivola sul tavolo inumidisci appena le mani su un panno umido. Passa i pici su poca farina che tieni in un angolo del tavolo e li disponi ordinatamente su dei vassoi infarinati senza ammucchiarli. Spessore ideale sono 3 millimetri.
Cuocere in abbondante acqua salata per 4 minuti, scolare al dente (la farina di semola te li mantiene al dente) e condire con abbondante ragù. Pecorino a piacere.
QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...
Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...