PASTICCIO DI FINOCCHI

In Veneto, la parola “tecia” significa padella, ma anche un modo di cucinare pratico, veloce e genuino.
Io però ho voluto strafare: ho preparato prima i finocchi in tecia, come contorno, e poi li ho trasformati in un pasticcio, così hai due ricette in una.

A te la scelta: puoi fermarti ai finocchi, o continuare fino al gratin dorato e filante.

Ingredienti (per 3 persone):
Per i finocchi in tecia

• 3 finocchi grandi

• 1 cipolla

• 1 spicchio d’aglio

• 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

• Prezzemolo q.b.

• Sale q.b. Per il pasticcio

• 500 ml di latte freddo

• 35 g di farina

• 3 cucchiai di Parmigiano

• Sale q.b.

• 100 g di mozzarella o scamorza

(Tempo: 1 ora – Difficoltà: 2/5 – Vegetariana)

Preparazione:

• Prepara i finocchi in tecia:
Ti serve una padella con il manico in metallo (non di plastica, servirà anche per il forno). Fai due giri d’olio nella padella, aggiungi la cipolla tagliata sottile e lo spicchio d’aglio schiacciato, e fai rosolare dolcemente.
Nel frattempo lava, pulisci e taglia i finocchi a fette sottili di circa 3–4 mm. Appena la cipolla e l’aglio sono ben rosolati, aggiungi i finocchi e un pizzico di sale. Fai insaporire bene, mescolando spesso per 5 minuti. Aggiungi una tazzina d’acqua, copri con il coperchio e cuoci per 10 minuti a fuoco medio. Mescola, poi copri di nuovo e lascia andare per altri 10 minuti, finché i finocchi risultano morbidi ma non sfatti. Se alla fine resta un po’ d’acqua sul fondo, lasciala asciugare a fuoco vivace per qualche minuto. Aggiungi il prezzemolo tritato e i tuoi finocchi in tecia sono pronti: un contorno profumato e leggero.

• Trasforma i finocchi in pasticcio:
Se vuoi renderli un piatto unico, aggiungi il tocco magico. In una ciotola mescola farina e latte freddo, versa il composto direttamente sui finocchi e porta la padella sul fornello. Mescola mentre il latte si scalda: in pochi minuti si addenserà, diventando una besciamella leggera e cremosa. Togli dal fuoco, aggiungi la mozzarella a cubetti, livella la superficie con un cucchiaio e spolvera con Parmigiano grattugiato.

• Cuoci e servi:
Inforna a 180°C per circa 30 minuti, fino a quando la superficie diventa dorata e gratinata.
Appoggia la teglia al centro della tavola e… scappa! Perché il profumo attirerà tutti, e se non stai attento, mangeranno anche te. 😄

Consiglio: Puoi sostituire il latte con latte di soia o avena per una versione senza lattosio. E se vuoi renderlo ancora più rustico, aggiungi un po’ di pangrattato croccante sopra il formaggio prima della cottura.

Indietro
Indietro

CAVOLFIORI con la PASTA CRESCIUTA

Avanti
Avanti

UOVA di TRIPPA FINTA