CAVOLFIORI con la PASTA CRESCIUTA
Versione istantanea – senza lievitazione
Ingredienti (per 4 persone):
• 1 cavolfiore medio
• 160 ml di acqua
• 150 g di farina 0
• Mezza bustina di lievito istantaneo per torte salate
• Sale e pepe q.b.
• Prezzemolo tritato q.b.
• 400 ml di olio per friggere
(Tempo: 30 minuti – Difficoltà: 2/5 – Vegetariana – Senza lattosio)
Preparazione:
• Prepara il cavolfiore:
Taglia le cimette del cavolfiore con un coltellino. Non buttare il fusto e le foglie: una volta puliti, sono perfetti per il minestrone. Lava le cimette e lessale in acqua bollente leggermente salata per 4 minuti da quando riprende il bollore. Scolale con un mestolo forato e lasciale intiepidire in una ciotola. 
• Prepara l’olio per friggere:
Metti sul fornello una pentolina da 16 cm di diametro con circa 4 cm di olio. 
Accendi a fuoco basso: l’olio deve scaldarsi lentamente mentre prepari la pastella. 
• Prepara la pastella:
In una ciotola unisci la farina, il lievito setacciato, un pizzico di sale, pepe e prezzemolo tritato. Aggiungi l’acqua poco per volta, mescolando con una forchetta o una frusta fino a ottenere una pastella densa ma fluida: deve rivestire bene il cavolfiore senza colare troppo. 
• Friggi i cavolfiori:
Porta l’olio a 170°C (prova con uno stecchino: se fa le bollicine, è pronto).
Immergi le cimette di cavolfiore nella pastella e friggile 6–7 pezzi alla volta, girandole finché diventano dorate e croccanti. 
Scolale su un vassoio con carta assorbente e spolvera subito con un po’ di sale fine. 
• Servi e goditi il risultato:
Buoni caldi, tiepidi o anche freddi: saranno sempre croccanti fuori e morbidi dentro.
Un antipasto perfetto da condividere, o un contorno che ruba la scena al piatto principale. 
Consiglio:Puoi aggiungere nella pastella una punta di curcuma o paprika dolce per dare colore e profumo. E se vuoi una versione “da osteria”, sostituisci parte dell’acqua con birra fredda.