Panforte di Siena

INGREDIENTI:

120 g zucchero

120 g miele

150 g canditi

150 g nocciole e 150 mandorle

40 g farina

zucchero a velo

spezie macinate (chiodi di garofano, grani di pepe, noce moscata)

aarancia e limone grattugiati (Facoltative: cannella e coriandolo)

Il panforte di Siena ha origini medievali, risalendo al XIII secolo nella città toscana di Siena. Inizialmente creato come prelibatezza natalizia, questo dolce ricco di frutta secca, miele e spezie ha mantenuto nel corso dei secoli la sua tradizione artigianale, diventando un'icona della pasticceria senese e un elemento centrale delle festività invernali.

Per prepararlo, tosta 300 g di mandorle e nocciole (con o senza buccia) in forno. Nel frattempo, in un pentolino, sciogli a fuoco lento 120 g di zucchero e 120 gr di miele.

Ricorda che se vuoi un panforte più duro e dal sapore più intenso, devi far colorare leggermente lo sciroppo di zucchero e miele cuocendolo di più, altrimenti cuocilo meno per mantenerlo chiaro. Una volta tostate le mandorle e le nocciole, aggiungi i canditi e la scorza di mezza arancia e mezzo limone. Aggiungi anche le spezie macinate o pestate, 4 cucchiai di farina e mescola bene.

Aggiungi ora lo sciroppo ancora caldo e crea un impasto che abbia assorbito tutta la farina. Versa l'impasto in una teglia con cerniera di diametro 18 cm, foderata con carta da forno o con un'ostia da pasticceria.

Ungi leggermente i bordi della teglia e appiattisci bene l'impasto con le mani bagnate. Spolvera con abbondante zucchero a velo e inforna a 150 gradi per circa 35-40 minuti. A cottura ultimata, lascia raffreddare, stacca dalla teglia con l'aiuto di una spatola e ripassa con altro zucchero a velo su tutti i lati.

Conserva in una scatola da biscotti a temperatura ambiente.

QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...

Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...

Indietro
Indietro

ZITI AL SUGO E BRACIOLE

Avanti
Avanti

SALVA CENA INVOLTINI E VERDURE SOLO UNA PENTOLA