PANE FACILE SENZA TOCCARLO

Ingredienti

• 500 g farina tipo 2 (o 1, o integrale)
• 400 ml acqua a temperatura ambiente
• 4 g lievito di birra secco (oppure 12 g di fresco)
• 5 g sale
• 2 cucchiai di olio d’oliva

Preparazione:
Lo preparo la sera per averlo fresco a mezzogiorno, e davvero ormai non uso più nemmeno le mani. In una ciotolona capiente metti la farina. Fai un buco al centro e versaci l’acqua. Aggiungi il lievito e scioglilo con una forchetta lì in mezzo, come fosse una pozzanghera. Aspetta 5 minuti e poi incorpora la farina, sempre con la forchetta. Aggiungi anche sale e olio.

Dagli giusto una mischiata di due minuti per bagnare tutta la farina, niente di più. Lascia riposare 15 minuti senza coprire, senza toccare, senza inventarti cose strane.

Passati i 15 minuti dagli un’altra breve mischiata con la forchetta, giusto per raccoglierlo al centro. Copri con un piatto e metti in frigorifero tutta la notte: dieci ore circa, più o meno. Al mattino, senza guardare l’orologio, un’ora prima o dopo non cambia nulla, tira fuori la ciotola. L’impasto sarà raddoppiato.

Accendi il forno a 200°C statico. Spolvera bene di farina la superficie dell’impasto. Con una spatola flessibile staccalo dai bordi della ciotola, ma senza esagerare. Prepara sul tavolo un foglio di carta forno leggermente infarinato. Rovescia l’impasto sulla carta con un movimento unico, deciso. Lascialo scendere da solo. Ora prendi i due angoli della carta più vicini a te e sollevali: l’impasto si ripiegherà su sé stesso come un libro. Perfetto così.

Afferra i quattro angoli della carta, appoggia tutto su una teglia o sulla leccarda e inforna immediatamente a 200°C per 30 minuti, posizione centrale. Sforna e lascia raffreddare. Non aspettarti alveoli da panificio di lusso: questo è un pane vero, integrale, leggermente umido, ben lievitato, che profuma di grano e che il tuo corpo assimila piano piano. Un pane vero.

Consiglio dello zio Rapa:
Se vuoi un pane leggermente più croccante, negli ultimi 5 minuti apri il forno a fessura infilando un cucchiaio di legno.

Avanti
Avanti

BUDINO di RISO TOSCANO