BUDINO di RISO TOSCANO

Ingredienti per 16-18 budini

Pasta frolla:
• 125 g burro
• 125 g zucchero
• 250 g farina tipo 2 (o 1 o 0)
• 1 uovo
• Pizzico di sale
• Vaniglia
• Scorza di mezzo limone

Il riso:
• 150 g riso originario o arborio
• 450 ml di latte
• Pizzico di sale

La crema:
• 3 tuorli
• 3 cucchiai di zucchero
• Vaniglia
• Scorza di mezzo limone
• 40 g farina
• 500 ml latte

In più:
• Pirottini di alluminio
• Zucchero a velo
• Scaglie di mandorle (facoltative)

Tempo 90 minuti, difficoltà 4/5 vegetarian

Preparazione
Comincia dalla frolla: in una ciotola grande metti burro e zucchero e li sbricioli con la punta delle dita. Aggiungi la farina e continua a “sbriciolare” tutto insieme fino a ottenere un composto sabbioso.

Profuma con tanta vaniglia, un po’ di scorza di limone e un pizzico di sale. Aggiungi l’uovo e impasta giusto il tempo di formare una palla. Copri e metti in frigo 30 minuti. Nel frattempo prepara il riso: mettilo in pentola con il latte e un pizzico di sale, porta a bollore e poi fuoco basso, girando ogni tanto. In 15 minuti avrai un risotto bello denso. Deve asciugarsi bene. Prepara la crema: in una ciotola sbatti (senza montare) i tuorli con lo zucchero, aggiungi la farina, la vaniglia e la scorza rimasta.

Mischia e poi aggiungi il latte, continuando a girare. Il riso ora è pronto. Versa metà del composto della crema nel riso e mescola bene, poi l’altra metà. Riporta sul fornello e, girando sempre, fai prendere il bollore finché non ottieni una crema di riso densa, profumata e morbida. Stendila su una teglia o mettila fuori dalla finestra a raffreddare. Riprendi la frolla, stendila sottile (3 mm) e ricava dei dischi più larghi del diametro dei pirottini.
Imburra i pirottini e rivestili uno a uno premendo bene. Reimpasta e ristendi fino ad averne circa 16.

Riempi ogni pirottino con la crema di riso ormai tiepida, fino al bordo della frolla. A piacere metti sopra qualche scaglia di mandorla o una leggerissima spolverata di zucchero. Inforna ventilato a 180°C per 30 minuti, finché la frolla diventa dorata e il budino profuma di casa.

Lascia intiepidire, estrai dai pirottini e spolvera con zucchero a velo.

Consiglio dello zio Rapa:
Se vuoi un sapore più “di una volta”, usa metà latte e metà acqua per il riso: viene meno dolciastro e più rustico, come si faceva nelle cucine delle nonne.

Indietro
Indietro

PANE FACILE SENZA TOCCARLO

Avanti
Avanti

POLPETTE di RISO RIPIENE