MARMELLATA di ARANCE fatta in Casa

INGREDIENTI:

polpa di Arancia 1000 gr

zucchero 700 gr

poca buccia d'arancia

aromi a piacere: rum, cannella o vaniglia

La marmellata di arance fatta in casa rappresenta un'autentica delizia culinaria che conquista i palati con la sua irresistibile bontà. La preparazione artigianale di questa dolce conserva consente di apprezzare appieno il gusto fresco e fruttato delle arance, preservando al contempo la loro consistenza succosa.

La marmellata fatta in casa si distingue per l'assenza di conservanti e additivi artificiali, garantendo un prodotto genuino e salutare. La scelta accurata degli ingredienti e la cura nella preparazione conferiscono a questa marmellata un sapore intenso e avvolgente, in grado di soddisfare i palati più esigenti.

Inoltre, il processo di realizzazione domestica permette di personalizzare la ricetta secondo i propri gusti, regalando un'esperienza sensoriale unica. La marmellata di arance fatta in casa non è solo un piacere per il palato, ma rappresenta anche un'opportunità per sperimentare e condividere con gli altri il calore e l'amore messi nella preparazione di un prodotto alimentare così delizioso e genuino.

Lo svolgimento della ricetta è molto facile. Pulisci, taglia a cubetti e pesa un chilo di polpa di arance. Togli i semi e la parte bianca ma ricorda di lasciare intere due arance, ovvero, di questo chilo 2 arance le utilizzi compresa la buccia, questo per dare un sapore intenso e un retrogusto amarognolo alla marmellata.

Metti il chilo di arance tagliate in una pentola comoda, aggiungi 700 grammi di zucchero e porta ad ebollizione. La scelta delle arance è importante, sceglile dolci e con la buccia sottile. Aggiungi nella pentola un aroma che ti piace. Può essere mezzo limone, oppure della vaniglia o della cannella, oppure due cucchiai di Rum.

La marmellata deve bollire come una zuppa, per un ora, finché sarà addensata. Nel frattempo avrai sterilizzato facendoli bollire 10 minuti o in forno a 95°C due o tre vasetti di vetro con il loro coperchio. Riempi i vasetti ancora caldi con la marmellata ancora bollente e chiudili subito.

Raffreddandosi si creerà il vuoto all'interno dei vasetti anche se l'agente conservante è la saturazione zuccherina.

Questa marmellata si può consumare anche immediatamente, una volta aperto il vasetto conservare in frigorifero e consumare entro pochi giorni dall'apertura, mentre i vasetti chiusi si possono conservare in ambiente fresco anche per 2 anni.

QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...

Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...

Indietro
Indietro

PASTA e BROCCOLI e patate

Avanti
Avanti

MACCHERONI ai 4 FORMAGGI