Finocchi Salvacena
INGREDIENTI:
2 finocchi
1 carota
altre verdure a piacere
un cucchiaio di burro
sale e pepe
2 uova
2 cucchiai di formaggio
1 arancia
Le verdure cotte in padella senza bisogno di bollirle presentano numerosi vantaggi in termini di gusto, texture e apporto nutrizionale. La cottura diretta sulla padella permette di preservare meglio i nutrienti essenziali, come vitamine e minerali, che spesso vengono dispersi nell'acqua durante la bollitura.
Inoltre, questa metodologia di preparazione mantiene la consistenza croccante delle verdure, apportando una sensazione piacevole al palato e preservando la freschezza naturale dei prodotti.
La cottura in padella offre anche un maggiore controllo sulla temperatura e sul tempo di cottura, consentendo di ottenere una consistenza perfetta e un sapore più intenso. Inoltre, l'assenza di bollitura riduce il rischio di perdere sostanze nutritive idrosolubili, come la vitamina C.
In breve, cucinare le verdure direttamente in padella senza bollirle non solo semplifica il processo culinario, ma contribuisce anche a una preparazione più salutare e gustosa. In questa ricetta prevalgono i Finocchi con l'abbinamento dell'arancia. Ma potete benissimo eliminare i finocchi e quindi anche l'arancia per una selezione di verdure più vicina ai vostri gusti.
Pulisci , lava e taglia a spicchi 2 finocchi e lo metti in padella a fuoco medio con una noce di burro, aggiungi anche altre verdure a piacere, io ho messo pochi cavolfiori e una carota. Fai rosolare 3 minuti. Sale e pepe, mezzo bicchiere di acqua e il succo di un arancia, una scorzetta di arancia, una foglia di alloro o di rosmarino e mischiare bene. Metti il coperchio e lascia cuocere a fuoco medio per 10 minuti.
Passati i 10 minuti togli il coperchio e lasci cuocere eventualmente a fuoco più forte per altri 2 minuti per fare evaporare un poco il fondo liquido della cottura. fai spazio, con un cucchiaio, per due uova e ce le metti.
Una spolverata di formaggio oppure il formaggio che preferisci a cubetti e rimetti il coperchio per 2 minuti per fare rassodare le uova a piacere.
Una bella fetta di pane accompagnerà questa ricetta semplice , leggere, economica e genuina.
QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...
Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...