CONSERVA di POMODORINI ITALIANA 2 RICETTE

Nel periodo estivo ad un certo punto ci sarà un boom di pomodori e pomodorini vari. Se hai un orto addirittura potresti trovarti nella difficoltà di non saper cosa fartene e quindi la soluzione migliore saranno le conserve: la passat, la salsa, i pelato, i sughi e le polpe. Eccoti la ricetta per conservare i pomodorini al naturale e anche la variante per una salsa di pomodorini pronta per condire la pasta nei mesi in cui rimpiangerai il sapore intenso dei pomodori estivi.


INGREDIENTI:

Pomodorini vari

sale basilico

Una pentola grande

vasetti da conserva con il coperchio integro

Comincia facendo bollire per 15 minuti in una pentolona, i vasetti, coperchi ed eventuali guarnizioni, e controllane l’integrità. Così sarà tutto sterilizzato e pronto. Scegli i pomodorini scartando tutti quelli che hanno difetti, rotture e macchie. Ricorda di lavare bene anche le mani e ogni attrezzo. Riempi i vasetti di pomodori, anche oltre l’orlo, a questo punto li schiacci nel vasetto facendone stare ancora, sempre pressati.

I pomodori scoppieranno e riempiranno del loro sugo i vasetti. Riempi finché il sugo arrivi quasi al bordo. Aggiungi il sale , secondo la dimensione del vasetto. Un vasetto medio ci va quasi mezzo cucchiaino da caffè di sale. Aggiungi 3 foglie di basilico e chiudi bene i vasetti. In una pentola grande metti sul fondo un panno da cucina, ci metti i vasetti, e copri di acqua fredda o tiepida.

Metti sul fornello e porta ad ebollizione. Quando bollirà abbassa il fornello e fai bollire piano, e chiudi con il coperchio. Dal momento in cui comincia bollire calcola 30 minuti per vasetti piccoli o 40 per i vasi medi, di cottura a bagnomaria in modo da creare la sterilizzazione a vuoto. Passati i 30-40 minuti spegni il fornello e lasci raffreddare i vasetti nella lora acqua.

Si conservano un anno in dispensa. Una buona variante è quella dove invece di pressare i pomodori nei vasi li fai saltare in padella con aglio e olio . Sale e basilico, per 5 minuti e poi li invasi nello stesso modo e gli fai la cottura a vuoto come gli altri, così avrai anche una salsa pronta per condire la pasta.

QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...

Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...

Indietro
Indietro

PARMIGIANA DI MELANZANE

Avanti
Avanti

PEPERONATA di peperoni dolcI