CASATIELLO NAPOLETANO TORTANO
Il casatiello, conosciuto anche come tortano, è un tipico pane pasquale della tradizione culinaria campana, particolarmente diffuso nella zona di Napoli e in altre aree della Campania. Le sue origini risalgono a tempi antichi e sono strettamente legate alle festività pasquali.
Il termine "casatiello" deriva probabilmente dal latino "panis quadratus", che significa pane a forma di quadrato, a causa della forma caratteristica di questo pane, che solitamente viene preparato in una teglia rotonda con un buco al centro. Il nome "tortano" deriva invece dal latino "tortus", che significa "torto" o "arricciato", riferendosi alla tipica decorazione a spirale sulla superficie del pane.
La tradizione di preparare il casatiello durante la Pasqua è legata al fatto che questo periodo dell'anno coincideva con la fine della Quaresima, durante la quale i cristiani osservanti seguivano un digiuno rigoroso, evitando di consumare carne e altri cibi considerati "ricchi". Il casatiello, quindi, rappresentava una sorta di festa gastronomica per celebrare la fine del digiuno pasquale, includendo ingredienti come salumi, formaggi e uova, che erano stati evitati durante la Quaresima.
Negli anni, il casatiello ha subito variazioni nelle ricette e nelle preparazioni a seconda delle tradizioni familiari e regionali, ma la sua presenza durante le festività pasquali è rimasta una costante nella cultura culinaria della Campania e delle regioni circostanti.
INGREDIENTI:
Farina 0 500 gr
Acqua 380 ml
Lievito di birra secco una bustina (oppure un cubetto fresco ma si possono anche dimezzare le dosi)
sale 12 gr
Strutto 80-100 gr
pepe nero a volontà
Farcitura:
500 gr di salumi e formaggi che preferisci a cubetti (provola scamorza salame prosciutto mortadella ecc)
50 gr parmigiano
4 uova sode a cubetti
Olio extra vergine
Per fare l’impasto unisci tutti gli ingredienti, tutti insieme, in una ciotola, unica accortezza lo strutto deve essere ammorbidito, e impasta. Se l’impasto risultasse troppo appiccicoso aggiungi tre cucchiai di farina. Non deve essere impastato subito troppo bene. Lascia riposare 15 minuti e dopo, con le mani bagnate, piega l’impasto su se stesso per 5-6 volte e diventerà molto liscio ed elastico.
Coprire bene e lasciare lievitare fino al raddoppio, con questa quantità di lievito basteranno 2 ore. Ma puoi dimezzare il lievito e raddoppiare le ore. Mentre lievita l’impasto prepara 4 uova sode sgusciate e tagliate a cubetti, prepara circa mezzo chilo di cubetti di salumi e formaggi misti, quello che c’è, pulisci il frigorifero.
Questa è una ricetta di recupero. Ma se non devi recuperare nulla puoi utilizzare salame, prosciutto, cicoli, mortadella, provolone e scamorza. Tutto tagliato a cubetti. L’impasto è lievitato e quindi infarina bene il tavolo, ci fai cadere l’impasto e lo schiacci come una pizza creando un fazzoletto non troppo sottile. Dimensioni circa 40 cm di lato.
Conserva una piccola pallina di impasto in una scodellina coperta che ti servirà dopo. Cospargi il fazzoletto di pasta con olio d’oliva e con tutti gli ingredienti che hai preparato, passa anche con il formaggio parmigiano. E ora arrotola , fai una specie di involtino arrotolato gigante. E poi una ciambella. Uniscilo alle estremità accavallandole e con l’aiuto di qualcuno e due spatole metti questa ciambella nella ciambelliera gigante e oleata.
Ci metti sopra 4 uova crude bene lavate e con la pallina di pasta che avevi conservato fai 8 strisce che allungherai e appoggerai sulle 4 uova creando 4 croci. Spennella tutto con latte e uovo Copri tutto con una pentolona e lascia lievitare mezzora. Inforna a forno già caldo per 40-50 minuti , forno statico, nella parte bassa del forno sulla griglia e senza leccarda.
Aspetta 8 ore prima di mangiare questa meraviglia che metterai in mezzo al tavolo fin da inizio pasto e accompagnerà tutto il tuo pranzo.
QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...
Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...