CAPONATA SICILIANA


Pare che il termine Caponata provenga dal nome Capone, il nome di un pesce, che non sempre era disponibile per tutti e quindi chi non poteva avere il Capone usava al posto dello stesso le melanzane fritte che certo non mancavano. Non lo so se questa storia sia vera o meno, ma mi piace e quindi me la tengo stretta.

INGREDIENTI per 4 porzioni:

1 melanzana grossa

1 cipolla

2 gambi di sedano

Olive denocciolate una manciata

Capperi dissalati una manciata

Uvetta secca una manciata

1 peperone

2 cucchiai di aceto

Sale pepe

Origano o basilico

10 pomodorini

1 bicchiere di salsa

In una padella ci metti due giri di olio e la cipolla affettata finemente. Fai rosolare, aggiungi anche il sedano tagliato abbastanza piccolo. Fai sempre rosolare finché la cipolla sarà bionda. Aggiungi i pomodori tagliati a metà e fai rosolare ancora 2 minuti. Aggiungi le olive, i capperi e l’uvetta. Aggiungi la salsa e un bicchiere di acqua.

Sale e pepe, origano o basilico, poco sale perché hai le olive e i capperi. Mentre cuoce questa base della Caponata taglia a cubetti la melanzana diametro circa 2 cm, Friggi in abbondante olio le melanzane senza infarinare finché saranno colore dorato. Friggi anche il peperone pulito e tagliato a cubetti.

Aggiungi melanzane e peperoni alla base e lascia cuocere tutto insieme altri 20 minuti. Spruzza a fine cottura con 2 cucchiai di aceto e dopo un minuto togli dal fornello. Lascia intiepidire, anzi puoi anche mangiarla fredda e anche il giorno dopo.

Consiglio vivamente di buttare via le posate e usare direttamente una vera pagnotta di pane per prosciugare la pentola.

QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...

Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...

Indietro
Indietro

SPAGHETTI al RAGU' di PESCE

Avanti
Avanti

PESCHE CARAMELLATE col gelato