TORTA di MELE di NONNA PAPERA

INGREDIENTI:

200 gr farina integrale

150 gr burro freddo a cubetti

30 gr zucchero

50 ml acqua molto fredda

pizzico di sale

4-5 mele

30 gr zucchero

1 limone

15 gr amido di mais

cannella

zenzero

noce moscata

vaniglia

teglia diametro 20

cottura 180°c 45 minuti

rosso d'uovo e latte per lucidare

La torta di nonna papera altro non è che la tradizionale torta di mele "Apple pie" di origine Americana. Agli inizi non era altro che uno scodellone di mele condite sigillato con della pasta tipo Brisèe e cotto in forno. Con il tempo sono nate molte varianti, la più diffusa è questa ricetta che ho ulteriormente, secondo me, migliorato con l'utilizzo di una farina integrale.

Per prima cosa prepariamo l'impasto. Ciotola grande, 200 grammi di farina integrale che preferisci, 150 gr di burro freddo tagliato a cubetti piccoli, pizzico di sale e lavorare l'impasto non schiacciandolo o strizzandolo ma "sfarinandolo" con le mani, in modo di riscaldarlo il meno possibile.

Quando vedete che sembra segatura aggiungete l'acqua molto fredda, ma non tutta, magari è troppa, tenetene un terzo nel bicchiere e la aggiungete solo se non riuscite ad impastare. Lavorate ora l'impasto anche sul tavolo se siete comodi e deve "andare insieme" in pochi secondi. Tipo pasta frolla. Coprire l'impasto e metterlo in frigorifero per il tempo di preparare le mele.

Adesso le mele. 4 mele grandi oppure 5 mele medie, pelate e tagliate a cubetti diametro un centimetro. Condire con 15 grammi di amido di mais, 30 grammi di zucchero, cannella abbondante in polvere, noce moscata a piacere, buccia di mezzo limone, zenzero facoltativo un cucchiaino, vaniglia.

Mischiare bene con le mani. Tagliare in due parti l'impasto, Stendere con il mattarello la prima metà, spessore 2 millimetri, foderare una teglia diametro 20 centimetri leggermente imburrata. Riempire la teglia foderata con le mele lasciando nella ciotola il fondo liquido. Stendere con il mattarello la seconda metà pasta, come prima, e chiudere la teglia.

Fare combaciare i bordi e tagliare l'eccesso fuori bordo. Con le dita pizzicare i bordi e chiuderli bene nel modo che trovate più semplice, tipo calzone di pizza. Al centro della torta fare 5 incisioni lunghe 3 centimetri tipo il sole che disegnano i bambini dell'asilo. Serve per fare uscire una parte dell'umidità della torta in cottura.

Spennellare tutto con un misto di rosso d'uovo e poco latte. Infornare a 180°c per 45 minuti. Uscirà un capolavoro profumato che invaderà la casa, io giuro che ho dovuto fare le parti perchè i miei figli litigavano, Non è durata 15 minuti. Si può servire calda o fredda con sopra una pallina di gelato o la panna montata.

Dentro deve risultare molto sciroppata, morbida e la cannella si deve sentire. Una favola

QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...

Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...

Indietro
Indietro

SPAGHETTI ALL'ASSASSINA

Avanti
Avanti

RUSTICA DI PASQUA VEGETARIANA