SPEZZATINO TENERO con VERDURE

Spezzatino tenero con le verdure Lo spezzatino si può preparare in tanti modi, con centinaia di ricette e varianti, ma il problema comune è sempre lo stesso: riuscire a farlo tenero. Eppure, è così semplice! A prescindere dal tipo di carne utilizzata, la regola per ottenere uno spezzatino morbido è solo una: lasciarlo cuocere il tempo necessario, senza fretta.

I tempi di cottura variano a seconda della carne:

• Vitello o agnello: 1 ora e mezza o anche meno.

• Manzo: circa 2 ore.

• Pecora, montone, asino o cinghiale: 3-4 ore, a volte previa marinatura.

Ora vediamo una ricetta tradizionale, che potrai personalizzare in base ai tuoi gusti.

Ingredienti per 4 persone:

• 700 g di polpa di manzo per stufati

• 1 gambo di sedano, 1 carota, 1 cipolla

• Sale, pepe, olio extravergine d'oliva, farina q.b.

• 1 bicchiere di vino rosso

• 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

• 4 patate medie

• Piselli a piacere

Preparazione:

Lo spezzatino è una ricetta piuttosto semplice.

1. Preparazione della carne Taglia la carne a pezzi piuttosto grandi, il classico spezzatino. Quale carne scegliere? Solitamente il macellaio seleziona tagli adatti, ricavati da ritagli nobili. La carne ideale deve avere un po’ di grasso e qualche nervatura, meglio se vicino all’osso.

2. Rosolatura In una pentola capiente e pesante, scalda due giri di olio e fai soffriggere i pezzi di carne leggermente infarinati. Una volta dorati, togli la carne e mettila da parte in una scodella.

3. Soffritto Se necessario, aggiungi altro olio nella pentola e unisci sedano, carota e cipolla tagliati a pezzi grossolani. Fai rosolare per qualche minuto, poi rimetti la carne scottata.

4. Cottura lenta Mescola bene e lascia cuocere tutto insieme per 3-4 minuti. Aggiungi il vino rosso e lascialo evaporare. Versa acqua fino a coprire la carne, poi aggiungi sale, pepe, aromi (alloro e chiodi di garofano, se graditi). Aggiungi anche le patate tagliate in 4 pezzi ciascuna e il concentrato di pomodoro.

5. Lunga cottura Quando il tutto arriva a bollore, abbassa il fuoco al minimo, copri con un coperchio e dimenticatelo per almeno 2 ore.

6. Aggiunte finali Dopo un’ora e mezza assaggia e regola di sale. Questo è anche il momento giusto per aggiungere eventuali ingredienti extra, come paprika dolce, cipolla rosolata, peperoni arrostiti o funghi trifolati. Se vuoi, aggiungi una tazza di piselli e lascia cuocere per gli ultimi 30 minuti. Consigli finali

• Tempi lunghi, fuoco basso e pentola pesante sono il segreto per uno spezzatino tenerissimo.

• Per accompagnarlo, polenta o purè di patate sono perfetti! E ora... buon appetito! 😊🍲

■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette. https://linktr.ee/rapanello

Indietro
Indietro

TARTE TATIN

Avanti
Avanti

ANTICA TORTA DI PANE E FRUTTA SECCA senza zucchero