PICI con L' AGLIONE della Val di Chiana
L’aglione è un tipo di aglio gigante, davvero grosso, prodotto soprattutto nel Centro Italia, in particolare in Toscana, e più precisamente nella Val di Chiana. A differenza dell’aglio normale, è molto delicato, non lascia l’alito “ammazza vampiri” ed è perfetto per essere usato abbondantemente in molte ricette. La più famosa è senza dubbio quella dei Pici con l’aglione.
INGREDIENTI per 4 persone:
Per la salsa:
• 3 spicchi di aglione
• Sale, olio, basilico q.b.
• 400 g di passata di pomodoro
• Mezzo bicchiere di vino bianco
Per i pici:
• 300 g di farina tipo 1 (va bene anche farina 0 o integrale)
• 170 g di acqua tiepida
• 20 g di olio
Procedimento
1. Prepara l’impasto dei pici in una ciotola capiente per non sporcare il tavolo. Mescola gli ingredienti e crea un impasto che deve risultare asciutto; se ti sembra appiccicoso, aggiungi poca farina. L’umidità dell’impasto dipende sempre dall’assorbimento della farina, che può variare. Forma una palla e lasciala nella ciotola coperta con una scodella, a riposare, giusto il tempo di preparare il sugo.
2. Grattugia finemente o trita gli spicchi di aglione fino a ottenere una specie di purea. Mettila in una pentola o padella con due giri d’olio extravergine e falla rosolare dolcemente. Bagna con mezzo bicchiere di vino bianco e, quando l’odore dell’alcol sarà evaporato, aggiungi la passata, mezzo bicchiere d’acqua, sale, a piacere un po’ di peperoncino e un po’ di basilico.
3. La pasta si sarà rilassata e avrà assorbito bene l’acqua. Dai una leggera impastata e lasciala riposare altri 5 minuti, sempre coperta. Nel frattempo, metti a bollire l’acqua per la pasta e prepara un grande vassoio spolverato di farina.
4. Con una spatolina, taglia dall’impasto piccoli pezzi senza rimpastare troppo, formando delle “virgole” già pronte per essere arrotolate. Tieni sempre la pasta coperta. Non serve aggiungere farina alle mani: con entrambe le mani fai rotolare ogni pezzo delicatamente dal centro verso l’esterno fino a ottenere uno spaghetto spesso. Appoggia i pici sul vassoio infarinato, uno vicino all’altro. Se non basta un vassoio, usane due. Spolvera con altra farina sopra e, con le mani, arrotola un pochino tutti insieme in modo che si infarinino senza attaccarsi tra loro.
5. Quando la salsa è cotta, togli la schiuma con un cucchiaio se si fosse formata.
6. Cuoci la pasta in acqua bollente salata; i tempi variano in base allo spessore, ma di solito bastano 5-6 minuti. Scola al dente, mescola con la salsa, aggiungendo basilico fresco e olio a crudo.
7. Chi vuole può aggiungere peperoncino, formaggio, un’acciughina o olive, come preferisce. Questa ricetta te la ricorderai a lungo. La scarpetta è d’obbligo!
QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://linktr.ee/rapanello
Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...