Pan di zucca Dolce o Salato

INGREDIENTI:

farina 0 650 gr

zucca cotta 300 gr

200 ml latte

60 gr burro fuso

sale un pizzico

latte 2 cucchiai

3 cucchiai di zucchero (facoltativo)

lievito di birra mezza bustina o mezzo cubetto

La zucca si distingue per la sua straordinaria versatilità in cucina, adattandosi sia a preparazioni dolci che salate. Con la sua consistenza cremosa e dolce, la zucca si presta alla realizzazione di zuppe vellutate, risotti, purè e dolci come torte e muffin, offrendo un'ampia gamma di opzioni per soddisfare i gusti più vari.

La sua capacità di sposarsi con aromi sia dolci che salati la rende un ingrediente essenziale in molteplici ricette, conferendo loro un tocco autunnale e saporito.

Per prima cosa, cuoci la zucca: puliscila, tagliala a cubetti e cuocila nel forno o nel microonde fino a ottenere 550 g di zucca cotta. Schiaccia la zucca e pesala. In una ampia ciotola, metti 650 g di farina e aggiungi la zucca tiepida, il latte anch'esso tiepido ma non caldo, sciogliendo la zucca e aggiungendo mezza bustina di lievito di birra o mezzo cubetto di quello fresco.

Aggiungi 3 cucchiai di zucchero se desideri un pane leggermente dolce, altrimenti omettilo per un pan di zucca salato. Mescola bene. Aggiungi un pizzico di sale se hai usato lo zucchero; se hai optato per un pane salato, aggiungi circa 5 g di sale. Aggiungi 60 g di burro fuso o olio e impasta. Incorpora la farina e alla fine impasta con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Se l'impasto risulta appiccicoso, aggiungi un po' di farina. Copri e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 30 minuti. Stendi l'impasto sul tavolo, arrotolalo per creare una palla, quindi taglialo in 12 parti di dimensioni simili. Forma 12 palline e sistemale in una teglia leggermente unta (rotonda o quadrata, diametro 24 o ciambelliera diametro 26).

Lascia lievitare completamente fino a quando l'impasto sarà gonfio (circa 2 ore). Spennella con latte e spolvera di zucchero se è dolce, oppure con latte e semi di sesamo se è salato. Cuoci in forno a 180°C (ventilato o statico) per 25-30 minuti.

Una cottura alternativa per questo pane potrebbe essere a vapore. Se ti rimane un po di impasto prova a fare delle pallina ma che siano piccole la metà rispetto a quelle di prima, le appoggi su dei quadrati di carta da fono e li appoggi in un cestello da cottura al vapore. li copri con una ciotola rovesciata e li lasci lievitare come gli altri.

Poi senza nulla aggiungere li metti a cuocere in una pentola alta con dentro un centimetro di acqua che bolle lentamente e cha abbia il coperchio, ma basteranno 12 minuti.

QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...

Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...

Indietro
Indietro

PASTICCIO di PATATE con BESCIAMELLA FURBA

Avanti
Avanti

Patate al Cartoccio Caramellate