PANE DI SEMOLA RIMACINATA lievitazione veloce
INGREDIENTI:
1 KG di farina di semola rimacinata
660 GR di acqua temp ambiente leggermente tiepida senza cloro
10-15 GR sale un cucchiaino
50 GR olio
una bustina di lievito secco piccola da7 gr o un cubetto piccolo da 12 (SE TROVATE CUBETTI DA 25 LO FATE A META' O PESATE 10-12 GR) potete usare anche 20 gr di lievito fresco se volete una lievitazione veloce
un cucchiaino di zucchero
Il pane fatto con la semola rimacinata è una prelibatezza che si distingue per le sue caratteristiche uniche e le proprietà nutrizionali. Questo tipo di pane, spesso chiamato anche pane grosso, è preparato utilizzando farina di semola rimacinata, ottenuta da grano duro, conferendo al prodotto finale una consistenza robusta e un sapore ricco.
Una delle principali caratteristiche di questo pane è la sua consistenza rustica. La semola rimacinata, con la sua grana più spessa rispetto ad altre farine, conferisce al pane una struttura densa e una crosta croccante. Questa consistenza rende il pane adatto ad accompagnare una vasta gamma di piatti, dalla zuppa di pomodoro alla bruschetta, aggiungendo una componente robusta e appagante al pasto.
Dal punto di vista nutrizionale, il pane fatto con la semola rimacinata offre diversi benefici. La semola rimacinata è ricca di proteine, fibre e importanti nutrienti come il ferro e il magnesio. Le proteine contribuiscono alla costruzione e al mantenimento dei tessuti muscolari, mentre le fibre favoriscono la salute dell'apparato digerente.
Inoltre, il ferro è essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue, e il magnesio svolge un ruolo chiave in molte funzioni corporee, inclusa la salute delle ossa e dei muscoli. Il pane grosso di semola rimacinata può essere arricchito con ingredienti aggiuntivi per variare il suo sapore e renderlo ancora più nutriente.
Semi di girasole, noci, o olive sono opzioni popolari che aggiungono una nota croccante o una ricchezza aromatica al pane. In conclusione, il pane fatto con la semola rimacinata è una delizia culinaria che unisce la tradizione del pane artigianale alla nutrizione di qualità.
La sua consistenza rustica e il profondo sapore conferiscono a questo pane un posto speciale sulla tavola, rendendolo una scelta apprezzata per chi cerca un'esperienza gastronomica autentica e salutare.
QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...
Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...