LASAGNA al RADICCHIO FORMAGGIO e NOCI

Quando si avvicina l’inverno i sapori diventano più decisi, e l’orto ci regala prodotti dal sapore anche amaro, intenso, che cucinati in maniera adeguata riescono a sorprenderci. Ecco una ricetta adatta anche per le grandi occasioni e tutto sommato è anche piuttosto facile.

INGREDIENTI per 6 porzioni:

Radicchio medio 3 pz (chioggia, trevisano, veronese)

Una cipolla

Sale pepe olio qb

Latte mezzo litro

Farina 45 gr

Vino rosso un bicchiere

Formaggio grattugiato 50 gr

Formaggio tipo fontina 100 gr

Noci 10

Pasta per lasagne 6 fogli

Comincia a fare la salsa al radicchio. Usa il radicchio che vuoi, io preferisco il radicchio lungo o Veronese. Taglia una cipolla media tritata grossa possibilmente una cipolla rossa. Fai rosolare in una pentola spaziosa con 2 cucchiai di olio, non usare il burro con il radicchio. A piacere puoi aggiungere adesso salsiccia, pancetta o funghi porcini.

Fai rosolare e aggiungi il radicchio ben lavato e tagliato abbastanza sottile. Aggiungi il vino e copri con il coperchio per un paio di minuti per fare appassire il radicchio. Passati i 2 minuti togli il coperchi e in due minuti scomparirà anche l’odore pungente del vino e resterà l’ aroma. Aggiungi mezzo bicchiere di acqua, sale e pepe e lascia cuocere 10 minuti. Nel frattempo mischia la farina con il latte freddo. Passati i 10 minuti aggiungi il latte ben mischiato e porta ad ebollizione mischiando spesso.

Il radicchio diventerà una crema , lascia bollire un minuto e togli dal fornello, assaggia di sale. Prepara il formaggio a cubetti e tutti gli altri ingredienti. Una pirofila da 6 porzioni, ci metti due cucchiai di salsa sotto, spalma, ci metti uno strato di lasagna, poi del formaggio a cubetti, anche il gorgonzola potrebbe essere un buon candidato, un poco di parmigiano grattugiato, a piacere qualche noce schiacciata e la sfoglia successiva, e via così per 5-6 strati. Inforna a 180°C per 35 minuti.

Questa lasagna può essere preparata e tenuta in frigorifero anche 2-3 giorni prima di cuocerla oppur e la puoi surgelare prima di cuocerla e la scongeli in giorno prima di cuocerla. Buon appetito

QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...

Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...

Indietro
Indietro

TORTA DI ZUCCA E MANDORLE

Avanti
Avanti

CIABATTINE DI PANE FACILI SENZA IMPASTARE