LASAGNE ALLA BOLOGNESE DELLE FESTE
Le Lasagne con il Ragù alla Bolognese sono conosciute in tutto il mondo, credo possiamo dire sia il piatto più desiderato, insieme alla pizza, su tutto il pianeta. Tutti cercano di imitarlo, anche con intrugli imbarazzanti, ma alla fine la ricetta migliore resta quella più semplice, la lasagna alla Bolognese, quella vera.
INGREDIENTI per 6 persone:
600 gr carne mista maiale manzo (macinata grossa)
1 di sedano carota cipolla
Olio qb
Vino rosso un bicchiere
Salsa pomodoro 400 gr
Concentrato un cucchiaio
Sale e pepe
Aromi a piacere facoltativi
Latte 1 litro
Burro 100 gr
Farina 80 gr
Sale e noce moscata
Parmigiano 150 gr
Pasta per lasagne verde 6 fogli
Difficile anzi impossibile avere la “vera” ricetta del Ragù alla Bolognese perché se andrai in centro Bologna a chiedere la ricetta a 20 Bolognesi diversi otterrai 20 ricette diverse in qualcosa, ma tutte le ricetta hanno però dei punti in comune e io ho cercato di metterli insieme nella mia ricetta che vuole essere il più vicino possibile alla ricetta utilizzata dalle casalinghe, dalle cuoche e dagli amanti della cucina del territorio. Trita le verdure ma non troppo finemente, mettile in una pentola, l ideale sarebbe il coccio ma usa la pentola che hai.
Due giri di olio d’oliva o di grasso di pancetta sciolta e fai rosolare. Aggiungi le carni che dovrebbero essere macinate grosse e miste, in prevalenza manzo, con del maiale grasso, qualcuno ci mette anche la mortadella. Fai rosolare ma non troppo e non mischiare troppo in modo che la carne resti poco sbriciolata. Bagna con il vino, che sia un Sangiovese o un lambrusco secco o al limite un bianco secco, fai evaporare.
Aggiungi la salsa di pomodoro, non tutti la mettono, vedi tu, l’importante è che non sia troppo per non coprire il sapore della carne. Qualcuno mette il concentrato, io faccio un po e un po quindi aggiungo anche un cucchiaio di concentrato. Aggiungi due mestoli di acqua e porta a bollore, sale e pepe, come aromi vacci piano, sempre per non coprire il sapore della carne, io ci metto giusto una foglia di alloro. Quando bolle abbassa il fornello al minimo, mettici un coperchio e fai cuocere due ore (almeno).
Nel frattempo puoi preparare la pasta sfoglia verde , io userò la pasta pronta fresca del supermercato perché è già cotta e molto comoda. Prepara la besciamella, in una pentola ci metti il burro, fai sciogliere, ci metti la farina e fai rosolare due minuti, aggiungi il latte, metà subito mischiando e metà dopo, se usi il latte già caldo farai la metà della fatica e senza grumi.
Poco sale, Noce moscata e porta a bollore sempre mischiando. Fai bollire 2 minuti e la besciamella è pronta. Pronto il ragù preparati gli ingredienti intorno ad una pirofila misura almeno 20x30 cm. Parti con la besciamella sul fondo, poi un foglio verde, poi il ragù a coprire e tre cucchiaioni di besciamella senza mischiare sul ragù così che resti “a zone”.
Una generosa spolverata di parmigiano e ripeti l’operazione almeno 5 volte, anche 6 se riesci. Inforna a 180°C per 35 minuti.
QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...
Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...