INVOLTINI DI PASTA MATTA 2 gusti
Questa ricetta ricorda i famosi involtini primavera cinesi, ma l’ho adattata agli ingredienti italiani e semplificata per accontentare tutti i palati, anche quelli vegetariani. Inoltre, ho evitato la frittura, sebbene rimanga un’opzione valida.
INGREDIENTI per 4 persone:
Impasto:
• 300 g di farina
• 150 ml di acqua bollente
• 20 g di olio
Ripieno:
• 1 cipolla
• 1 carota
• Sale, pepe, olio q.b.
• 100 g di scarola o cavolo
• 1 cucchiaio di amido di mais
• 2 salsicce (facoltative)
• 1 cucchiaio di salsa di soia
Salsa:
• 1 costa di sedano
• 1 carota
• 1 cipolla
• Olio d’oliva o di sesamo
• 1 cucchiaio di zucchero
• 1 cucchiaio di aceto
• 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
• Aglio e peperoncino q.b.
• 1 tazza d’acqua
Preparazione Impasto:
Versa la farina in una ciotola e aggiungi l’acqua bollente al centro. Mescola subito con una forchetta. Quando l’impasto inizia a diventare più compatto, aggiungi l’olio e impasta con le mani per un paio di minuti. Dovrai ottenere un impasto sodo, non appiccicoso ma molto lavorabile. Coprilo e lascialo riposare qualche minuto. Ripieno Nel frattempo, prepara il ripieno. Grattugia la cipolla e la carota con una grattugia a fori larghi. Se vuoi, puoi aggiungere altre verdure, come una zucchina.
Aggiungi una verdura in foglia tagliata sottilissima come la scarola o il cavolo. Unisci il sale, un cucchiaio di amido di mais, eventuali aromi come cumino o prezzemolo, e la salsa di soia (se non ce l’hai, non è un problema). Se non sei vegetariano, aggiungi anche le salsicce sbriciolate. Mescola bene e tieni da parte. Stesura della pasta Stendi l’impasto con il mattarello o con la macchinetta per la pasta: deve essere il più sottile possibile. Taglia dei quadrati di circa 12-13 cm di lato. Se usi la macchinetta, dividi l’impasto in due parti. Passa ciascuna parte più volte nei rulli al numero 1, ripiegandola un paio di volte , poi continua fino al penultimo numero ma senza più ripiegarla. Formatura degli involtini Metti un cucchiaio di ripieno su ogni quadrato di pasta, posizionandolo vicino a un lato.
Ripiega il lembo di pasta sopra il ripieno, formando un piccolo cilindro. Poi chiudi i lati piegandoli verso l’interno, come si fa con i burritos, e arrotola fino a chiudere l’involtino. Se questa chiusura ti sembra complicata, puoi semplicemente piegare la pasta a metà (come un sofficino) e sigillare i bordi con una forchetta.
Cottura:
Puoi cuocere gli involtini in tre modi:
1. Fritti: in abbondante olio caldo.
2. Al forno: spennellati con poco olio, a 200°C per 15 minuti.
3. In padella (consigliato): rosolali con poco olio a fuoco medio-basso su tutti e quattro i lati, fino a doratura. Questo metodo richiede circa 15 minuti, in modo che il ripieno abbia il tempo di cuocere.
Preparazione della salsa:
Frulla nel mixer una carota, una cipolla, uno spicchio d’aglio e un peperoncino fino a ottenere un composto tritato finemente ma non troppo.
Trasferisci tutto in un pentolino con un filo d’olio e fai soffriggere. Aggiungi quindi il sale, lo zucchero, l’aceto, la salsa di soia, il concentrato di pomodoro e l’acqua. Cuoci per 12 minuti, mescolando ogni tanto. Per un sapore più deciso, puoi aggiungere salsa d’ostrica, olio di sesamo o cardamomo.
Servizio: Puccia gli involtini nella salsa e gustali!
QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...
Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...