DOLCINO FRESCO al MELONE SENZA GRASSI
Per questa volta volevo evitare il solito mix di spalmabile, panna e mascarpone per fare un dolce freddo, perché sebbene gustosi, sono ingredienti molto, davvero molto grassi. Ho scelto quindi di usare una crema facile e veloce, che ha semplificato tutto il dolce, rendendolo più delicato, digeribile e molto meno calorico.
Inoltre ho potuto usare anche meno zucchero. Il melone ha amplificato la freschezza del dolce e sono sicuro che lo farai presto, perché è anche piuttosto rapido da preparare: non ci sono grassi da far rassodare in frigorifero per molte ore.
INGREDIENTI (per 6 persone)
Per la crema:
• 700 ml di latte scremato (o latte vegetale)
• 60 g di amido di mais
• 50 g di zucchero (o dolcificante)
• scorza di limone
• aroma di vaniglia
Per la bagna:
• 200 g di polpa di melone
• un bicchierino di limoncello (facoltativo)
• un bicchiere di acqua
Per la glassa:
• 300 g di melone
• 50 g di zucchero
• 30-40 g di acqua
• 2 fogli di colla di pesce (facoltativa)
• una spruzzata di succo di limone
Altri: pirofila media
• 350 g di savoiardi
Procedimento
1. Prepara la crema, che è una sorta di crema pasticcera senza uova. Puoi usare anche la pasticcera classica, ma secondo me le uova con il melone non stanno benissimo. Metti tutto in un pentolino: sciogli l’amido nel latte freddo, aggiungi lo zucchero, una scorza di limone a piacere e l’aroma di vaniglia, mescola bene. Accendi il fornello e mescola lentamente per evitare che si attacchi. Quando si riscalda, gira più spesso, e appena bolle la crema si addenserà. Togli dal fuoco e continua a mescolare per un minuto. La crema più facile del mondo è pronta!
2. Prepara la bagna per i biscotti: frulla il melone a pezzi, poi passalo in una scodella. Aggiungi il liquore se vuoi, un bicchiere d’acqua e la bagna è fatta.
3. Nella pirofila metti uno strato di crema, poi uno di savoiardi inzuppati rapidamente (conta fino a 3, non devono ammollarsi troppo), poi ancora crema e biscotti, per un totale di 3 strati alternati. Metti in frigorifero a raffreddare.
4. Prepara la glassa. In un pentolino (puoi sciacquare quello della crema) metti il melone a pezzetti, lo zucchero e l’acqua. Se vuoi una glassa densa, aggiungi un foglio di colla di pesce (4 g), per una consistenza gelatinosa usa due fogli, o nessuno se preferisci uno sciroppo. Se usi la colla di pesce, mettila a mollo in acqua fredda per circa 2 minuti. Fai bollire il melone con zucchero e acqua, togli dal fuoco e versa nel frullatore (senza lavare il pentolino). Aggiungi la colla di pesce strizzata che si scioglierà subito nel composto caldo, frulla e lascia raffreddare fino a quasi freddo.
5. Dopo circa un’ora tira fuori il dolce dal frigorifero, versa sopra la glassa con delicatezza e rimetti in frigo per qualche ora. Se vuoi puoi mangiarlo subito, ma lasciandolo un po’ al fresco si compatta meglio.
6. Decora i bordi con cubetti di melone o altra frutta a piacere, piccoli fiori o altre decorazioni.
QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://rapanelloelasuacucina.blogspo...
Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...