CASTAGNACCIO della TRADIZIONE
Ecco le castagne e ci viene in mente il Castagnaccio, dolce antico, fantastico e decisamente autunnale. Senza zuccheri aggiunti, senza glutine o uova, mette d’accordo tutte le diete. Ed è anche facile, ma bada bene: ci sono alcuni canoni da rispettare, come l’altezza che deve essere di un centimetro o poco più, niente zucchero, niente uova.
INGREDIENTI:
(per una teglia diametro 24 cm alla base)
• Farina di castagne 200 g
• Acqua 320 ml
• Sale un cucchiaino piccolo
• 10 noci oppure una manciata di pinoli
• Uva passa due manciate
• Olio d’oliva 3 cucchiai
• Rosmarino o semi di finocchio q.b.
È molto facile: accendi subito il forno a 190 °C statico, possibilmente. Metti a bagno l’uvetta 10 minuti in acqua fredda. Intanto setaccia la farina in una ciotola. Aggiungi l’acqua poco alla volta, mescolando bene e sciogliendo i grumi. Prendi una teglia da 24 cm, mettici l’olio, spalma bene ovunque e versa la pastella. Ora distribuisci l’uvetta ben scolata, poi le noci o i pinoli.
Aggiungi il rosmarino sfogliato o i semi di finocchio. Inforna (posizione centrale, leggermente verso il basso). Cottura 35 minuti: a metà cottura togli un attimo dal forno il castagnaccio e dondola la teglia per qualche secondo in modo che l’olio si distribuisca bene. Sforna e lascia raffreddare.
Il castagnaccio non va tolto dalla teglia, ma tagliato a quadrati direttamente nella teglia.
QUI TROVI LE COSE CHE USO: https://linktr.ee/rapanello
Il mio libro: https://www.impremix.it/prodotto/fate...